Programma per Livello
I° LIVELLO
• Autotrattamento corporeo, attraverso l’utilizzo di pratiche tradizionali (Do-In/Tao-Yin) per il riequilibrio energetico.
• Esercizi per lo sviluppo della qualità della pressione (perpendicolare,stabile e costante), attraverso l’utilizzo dell’addome e della corretta postura.
• Principio delle forze opposte: Yin/Yang – Ho/Sha – Kyo/Jitsu – Carico/Scarico – Molle/Duro
• Studio della teoria dei 5 Elementi ( Le 5 Forze Agenti) , la Legge naturale e le dinamiche essenziali dei suoi fenomeni vitali: trasformazione – armonia – stabilità.
•Kata prono e supino: Trattamento prono e supino attraverso la pressione palmare e digitale
•Kata degli Stiramenti:Trattamento prono e supino attraverso gli stiramenti.
•Kata delle Articolazioni: Trattamento delle articolazioni
• Analisi, valutazione e trattamento della schiena attraverso i punti di comunicazione con tutti gli Organi e Visceri e sistema nervoso ( PUNTI YU/SHU)
• Analisi della schiena: trattamento delle Zone di corrispondenza
• Fondamenti di Anatomia
• 50 schede da compilare da parte di Uke inerenti ad altrettanti trattamenti, di tipo familiare o didattico, da eseguirsi come pratica autonoma, applicando le tecniche e le conoscenze teoriche apprese
II° LIVELLO
• Do-In/Tao-Yin per riequilibrio, tonificazione e lavoro su Hara ( Addome) dell’operatore
• Chi-Kung dei meridiani: stiramenti ed esercizi di riequilibrio e tonificazione energetica
• Kata lato: Trattamento laterale di tutto il corpo
• Studio della teoria dei 5 Elementi ( Le 5 Forze Agenti) , la Legge naturale e le dinamiche essenziali dei suoi fenomeni vitali: trasformazione – armonia – stabilità.
• Studio e trattamento dei meridiani energetici Tradizionali
• Ampuku: trattamento e valuatazione dell’addome (Hara)
• Energie cosmiche: studio delle estensioni dei meridiani energetici (Assi)
• Punti Bo/Mo: analisi e trattamento di petto e addome
• Shiatsu e gravidanza: trattamento e punti proibiti
• Fondamenti di Anatomia
• 100 schede da compilare da parte di Uke come pratica autonoma, applicando le tecniche e le conoscenze teoriche apprese
III° LIVELLO
• Do-In/Tao-Yin per riequilibrio, tonificazione e lavoro su Hara dell’operatore
• Chi-Kung dei meridiani: stiramenti ed esercizi di riequilibrio e tonificazione energetica
• Sei Tai:Trattamento di armonizzazione posturale – valutazione e correzione
• Kata da Seduti:Trattamento di tutto il corpo da seduti
• Analisi del piede: studio della postura e analisi energetica
• Aggiustamenti strutturali specifici: collo, spalle,bacino, sacro, anche
• Ampuku: trattamento dell’addome (Hara)
• Tsubo: studio e trattamento dei punti vitali fondamentali per lo Shiatsu
• Bo, Bu, Mon, Setsu: principi dell’analisi energetica orientale ( visiva, tattile, uditiva, olfattiva, intuitiva)
• Fondamenti di Anatomia
• 150 schede da compilare da parte di Uke come pratica autonoma, applicando le tecniche e le conoscenze teoriche apprese conoscenze teoriche apprese
Il curriculum della Scuola di Shiatsu Tradizionale prevede lo studio dei Kata dello Shiatsu e della filosofia orientale su cui si basa.
Shiatsu, la pratica:
La parte pratica viene trasmessa attraverso i Kata. Si può tradurre Kata con modello, matrice, forma.
I Kata sono utilizzati in tutte le discipline e Scuole orientali che assurgono alla dignità di “Do”, cioè di pratica finalizzata a trascendere la tecnica per diventare vie di evoluzione globale (Ju-Do, Karate-Do, Aiki-Do, Ken-Do, Kyu-Do …). Si tratta dell’aspetto più importante per il corretto apprendimento dell’arte Shiatsu. Attraverso la pratica dei Kata impariamo a lavorare con il corpo fino ad instaurare l’automatismo nell’esecuzione che ci permette di entrare in uno “stato mentale non ordinario”di sensitività che ci porta ad un’espressione diretta, spontanea e creativa.
Shiatsu, la teoria:
- cosmologia taoista
l’uomo tra il Cielo e la Terra; nella visione taoista del mondo, l’uomo evolve su un’asse verticale nel vuoto mediano tra il Cielo e la Terra. Centrandosi rispetto alla terra si lega alla natura che lo circonda. Elevandosi al Cielo accede all’universale. La salute, secondo il Tao consiste nel vivere secondo il ritmo dell’ordine naturale dell’Universo, i piedi appoggiati sulla Terra e lo sguardo teso verso il Cielo in un equilibrio dinamico tra i due poli dell’esistenza, lo Yin e lo Yang
- Kyo (Yin) e Jitsu (Yang)
la danza cosmica dei contrari alla ricerca dell’equilibrio che ci apre ad una visione dinamica della vita e della salute)
- il Ki
Energia, nasce dall’incontro dello Yin e dello Yang. Anima ogni creatura, dal minerale all’uomo e riveste diverse forme e qualità.
- le 5 fasi di trasformazione dell’Energia
queste diverse manifestazioni dell’Energia ci aprono ad un sistema di corrispondenza tra il Cielo e la Terra, il macrocosmo e il microcosmo.
– i 5 Elementi
– le 5 Stagioni
– gli Organi
- i meridiani energetici
approfondimento dello studio dei 12 meridiani della tradizione taoista come anche dei 2 meridiani meravigliosi (Vaso Concezione e Vaso Governatore)
- i 4 Shins o le 4 fasi necessarie per una analisi energetica
– Boshin
- la postura alla ricerca di un eventuale disequilibrio tra lo Yin e lo Yang
- la morfologia (corporatura, tonicità muscolare …)
- il viso (espressione, colore, forma …)
– Bunshin
- la respirazione
- la voce
– Monshin
- il chiedere
– Setsushin
palpazione di Hara e dei meridiani
Il curriculum del Shen Jing® : La formazione avviene attraverso 3 livelli; un livello all’anno di teoria e pratica da ottobre a giugno, per un totale di 750h, che forniscono agli interessati una formazione solida e completa. Ogni percorso permette all’allievo di acquisire un nuovo strumento di intervento e di pratica (Kata), completo ed efficace, con una reale e verificabile progressione nella qualità della pressione e nella padronanza della disciplina.